Nuovo programma standard di “avvolgicavi senza collettore”

igus ha presentato il nuovo “E-Spool”, il primo sistema per catene portacavi “avvolgibili”. Le esperienze da allora raccolte portano ora ad un ulteriore ampliamento della gamma. Di grande compattezza e lunga durata, il sistema unisce in sé i vantaggi di due sistemi per catene portacavi diversi. Una “twisterband” ed una catena portacavi standard della serie E2/000 che guidata su rullo, garantisce in ogni momento, grazie ad una molla di recupero integrata, che il sistema per catene portacavi abbia esattamente la giusta lunghezza e la giusta tensione. Il cliente ha la possibilità di scegliere tra tre opzioni di lunghezza diverse (0-4 m, 4-7 m e 7-14 m). In posizione di partenza, la catena è completamente avvolta garantendo un ingombro contenuto. A seconda della quantità di cavi da guidare, la catena della serie 1400 può essere ordinata con larghezza interna di 80 e 125 mm.

La “twisterband” invece collega il rullo al supporto dell’albero che fa da interfaccia ai cavi in posa fissa. Nei “classici” avvolgicavi questo compito viene svolto quasi sempre da contatti striscianti. L’idea alla base della “E-Spool” convince per una flessibilità di gran lunga superiore, visto che, a differenza di quanto avviene per i contatti striscianti, anche i cavi per trasferimento dati ed i tubi pneumatici o idraulici possono essere collegati senza interruzioni e facilmente sostituiti o modificati se necessario. Nella “twisterband” TB 30 c’è spazio a sufficienza per cavi fino a 16 mm di diametro e, in caso di un elevato numero di cavi, il la “twisterband” potrà essere montata da ambo i lati del tamburo della catena “lineare”.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono