Progettazione e realizzazione di ruote di traslazione del mandrino

Un vecchio ma sempre attuale slogan della Pirelli recita “la potenza è nulla senza controllo”. Ciò è valido anche per i cuscinetti, dei quali la capacità di carico non è sufficiente se non supportata da un adeguato sistema di protezione a garanzia di un’ottimale lubrificazione.

Forte di questa convinzione, Faro Industriale ha affrontato una problematica che si è presentata presso un cliente, una realtà operante a livello mondale su larga scala. L’applicazione riguarda le ruote di traslazione del mandrino perforatore del laminatoio per tubi senza saldatura FTM 18.

Una volta deciso di revisionare l’intero laminatoio, Faro Industriale è stata coinvolta nella progettazione e realizzazione delle ruote di traslazione allo scopo di migliorarne le performance.

Il problema

La precedente soluzione, costituita da una ruota con all’interno due cuscinetti orientabili a rulli, presentava alcuni problemi causati dalle severe condizioni applicative.

Il problema principale era causato da un sistema di protezione non adeguato, in quanto la presenza di un flusso abbondante di fluido refrigerante e l’alta temperatura dell’ambiente tendevano a lavare il grasso lubrificante all’interno della ruota causando un’usura precoce dei cuscinetti.

La soluzione proposta da Faro

L’ufficio tecnico ha perciò rivisto il progetto, prevedendo l’utilizzo di due cuscinetti a rulli conici in sostituzione degli orientabili a rulli, grazie ai quali è stato possibile ridurre l’ingombro assiale degli stessi pur conservando adeguate capacità di carico sia radiali che assiali.

A questo punto ha potuto disporre di uno spazio maggiore da dedicare alle protezioni che ha permesso di introdurre su entrambi i lati della ruota un sistema composto da una tenuta strisciante (costituita da un supporto metallico sul quale viene vulcanizzato un elastomero  base fluoro carbonica che ha notevoli proprietà fisiche alle alte temperature) con il labbro rivolto verso l’esterno al fine di permettere la fuoriuscita del grasso in eccesso e contemporaneamente impedire l’ingresso del fluido refrigerante all’interno della ruota. Poiché il labbro strisciante della tenuta è piuttosto delicato, l’eventuale presenza di materiale abrasivo avrebbe potuto danneggiarlo e compromettere quindi l’efficacia del suo lavoro nel tempo. E’ stato quindi introdotto un sistema esterno di doppia tenuta a labirinto a protezione della tenuta strisciante, con lo scopo principale impedire l’ingresso di tali impurità.

Alcune correzioni sulle tolleranze sono state introdotte al fine di rendere più agevole la manipolazione delle ruote e semplificare la procedura di montaggio e smontaggio delle ruote sugli assali.

La nuova soluzione progettata da FARO è stata sottoposta ai tecnici che l’hanno approvata ed hanno dato il benestare per la realizzazione delle ruote.

Schema delle tenute

Risultati ottenuti

L’impianto revisionato è in funzione da circa 6 mesi, e le prime ispezioni hanno evidenziato un notevole miglioramento rispetto alla precedente soluzione.

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col