I jeans come isolante termico

I jeans hanno trovato un novo ed impensato utilizzo: non solo come indumenti, ma anche come isolante termico. E’ il caso della ristrutturazione2 green del 110 Embarcadero, uno storico edifico della città statunitense di San Francisco che come isolante per le proprie pareti utilizzerà circa 7800 paia di jeans Levi’s. I pantaloni usati, invece di essere smaltiti in discarica, verranno riciclati ed utilizzati come materiale isolante a basso impatto ambientale. I jeans hanno infatti un elevato potenziale come isolante termico e sono in grado di ridurre notevolmente le quantità di energia necessaria per riscaldare e affrescare l’edificio, che fra l’altro diventerà la nuova sede sella società Levi’s.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono