Ricerca su materiali ceramici innovativi per il volo ipersonico

Recenti sviluppi dell’industria aerospaziale nel campo del volo ipersonico mirano alla ricerca di soluzioni innovative per la progettazione di aerei o spazio-plani innovativi. Per velivoli ipersonici si intende comunemente aeroplani o altri sistemi di trasporto aereo che viaggiano a Mach 5 o superiore. Mach 5 è cinque volte la velocità del suono, circa 6000 Km / h, una velocità tale da permettere il trasporto da Londra a New York in un’ora. Il volo ad altissime velocità pone molte sfide, una delle quali riguarda l’impiego di materiali affidabili in grado di assicurare che il veicolo raggiunga la destinazione in sicurezza.

I sistemi di protezione termica dei veicoli spaziali devono resistere a temperature molto elevate e ad intensi carichi meccanici dovuti ad esempio alle vibrazioni al momento del lancio e alle pressioni dinamiche durante il rientro nell’atmosfera terrestre. Gli ugelli dei razzi a propellenti solidi o ibridi devono sopravvivere all’erosione.

Il Progetto C3HARME (composti ceramici di nuova generazione per la combustione in ambienti estremi e  per lo spazio), coordinato da Istec-Cnr (Principal investigator: Diletta Sciti), ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020 per un totale di € 8.033.035.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta