SKF fornitore di Alfa Romeo Giulia

SKF fornisce l’unità mozzo ruota per l’Alfa Romeo Giulia appena lanciata da FCA.

Le unità HBU3 di SKF scelte per l’Alfa Romeo Giulia lanciata di recente da FCA offrono una serie di vantaggi senza pari rispetto ai design dei cuscinetti ruota tradizionali. Tra questi,assemblaggio più rapido e lineare e maggiore durata di esercizio. Il precarico dei cuscinetti viene conferito durante la produzione delle unità, per ottimizzare la rigidezza e assicurare livelli di rumorosità e vibrazioni eccezionalmente ridotti.

Oltre alla maggiore affidabilità, i conducenti potranno beneficiare di migliori guidabilità e manovrabilità, soprattutto in curva, grazie all’elevata rigidezza data dalla geometria della pista HBU3 di SKF.

Stephane Le Mounier, President, SKF Automotive Market, ha così commentato: “FCA è per noi un partner strategico e siamo orgogliosi di essere tra i fornitori della loro nuova piattaforma Giorgio, dalla quale Alfa Romeo ora lancerà una serie di modelli auto. I cuscinetti per ruote di SKF sono stati concepiti per contribuire al piacere di guida a bordo della nuova Giulia. La nostra stretta collaborazione di lunga data si fonda su solide basi, da cui costruire insieme valore per gli automobilisti. Per raggiungere l’obiettivo ci impegniamo per ridurre attrito e peso, al fine di contenere al massimo l’impatto ambientale. Le due aziende sono entrambe fortemente orientate a favorire e supportare la sostenibilità”.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),