Ford e tequila insieme nella ricerca

Un connubio impensato è senz’altro quello recente tra la Jose Cuervo, icona della tequila, e la Ford Motor Company. Ma qual è l’interesse che accomuna le due aziende? L’esigenza del primo, smaltire gli scarti della lavorazione, si sposa con il problema della seconda, trovare nuove materie prime a basso costo per i componenti automobilistici. Ed è così che le due aziende si sono incontrate nella ricerca comune di recuperare le fibre di scarto dell’agave e trasformarle in una nuova bioplastica. La Ford da tempo è impegnata nell’uso di materiali rinnovabili, dalla soia al grano e alla noce di cocco. Ora si aggiungono i residui fibrosi dell’agave blu: ciò che rimane dopo la distillazione della tequila. I risultati dei primi test sono molto promettenti, ottime le performance di resistenza e robustezza, gradevole anche l’effetto estetico del nuovo materiale. Superata la fase pilota – con successo, secondo le attese – anche le fibre vegetali dell’agave potranno trasformarsi in cablaggi, vani portaoggetti e climatizzatori.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di