Andrew Timm nominato Chief Technology Officer di PTC

PTC ha nominato Andrew Timm Chief Technology Officer (CTO) dell’azienda. In questo ruolo, Timm sarà alla guida dei processi di governance, adeguamento e innovazione tecnologica aziendale e collaborerà con Jim Heppelmann, President e CEO di PTC, e altri leader del settore tecnologico per raggiungere l’obiettivo di PTC: mettere a disposizione una delle principali piattaforme tecnologiche utilizzate dagli innovatori al fine di colmare il divario tra mondo fisico e digitale, modificando sostanzialmente il modo in cui vediamo e interagiamo con gli oggetti che ci circondano.

“Non riesco a immaginare nessun altro, oltre ad Andy, che abbia competenze in materia di tecnologia applicata al mondo reale tanto profonde e solide”, ha dichiarato Jim Heppelmann, President e CEO di PTC. “La grande esperienza di Andy, maturata con i nostri prodotti di base, unita alle sue conoscenze e alla sua passione per l’Internet of Things, lo rende particolarmente qualificato a guidare la trasformazione tecnologica di PTC e a potenziare ulteriormente la nostra capacità di aiutare i clienti a raggiungere il successo in un mondo intelligente e connesso”.

Timm ha iniziato la sua carriera in PTC, per poi seguire il suo spirito imprenditoriale fondando una società di consulenza che supportava i propri clienti a trarre valore commerciale dai software PTC. Successivamente, ha portato il proprio team in Kalypso, partner integratore di sistemi di PTC, dove ha avviato le attività IoT dell’azienda e lavorato con la tecnologia ThingWorx®. In tutto l’arco della sua carriera, la capacità di Timm di creare e motivare team di talento lo ha portato a ottenere grandi risultati con clienti e colleghi. Nell’ultimo periodo Timm ha ricoperto la carica di Vice President Technology Platform Group di PTC, dove ha portato nuova linfa vitale alla dimensione tecnica del programma partner IoT.

“Avendo lavorato per quasi tutta la mia carriera con la tecnologia PTC, sono davvero onorato di assumere una carica così strategica come quella di Chief Technology Officer”, ha dichiarato Andrew Timm. “È davvero esaltante avere la possibilità di guidare e accelerare la trasformazione tecnologica in PTC in un periodo tanto stimolante e ricco di opportunità”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),