Con le fibre naturali si migliorano prestazioni e design

I prodotti POLIFOR NF sono compound a base di polipropilene rinforzati con vari filler vegetali provenienti da fonti rinnovabili. Nati per rispondere alle esigenze di sostenibilità del mercato, hanno dimostrato di possedere una grande versatilità e caratteristiche tecniche di notevole interesse: offrono la stessa rigidezza dei compound di polipropilene con pari percentuale di talco, ma sono molto più leggeri grazie ad una densità inferiore (-8%), resistono meglio alle alte temperature (+17%) e offrono una resistenza all’urto nettamente superiore (fino a +67% alla prova con intaglio).

Queste qualità li rendono assai appetibili per il settore automotive: le possibili applicazioni comprendono parti interne ed esterne, sia strutturali che estetiche, quali la mostrina sottoparabrezza, le consoles e i montanti, il carrier strutturale della plancia, il vano portabagagli. I POLIFOR NF sopportano temperature in continuo fino a 110-120 °C e quindi possono essere utilizzati anche per applicazioni sottocofano quali la scatola dei filtri dell’aria.

L’ottima resistenza all’urto dei POLIFOR NF li rende adatti anche per la realizzazione di carcasse esterne, anche estetiche, oppure per la realizzazione di scatole e carter di protezione per parti tecniche. Sono allo studio anche applicazioni nel settore dell’arredamento e del design.

I filler vegetali utilizzati da SO.F.TER. provengono da coltivazioni certificate FSC o PEFC, che adottano sistemi di gestione responsabili e privi di impatto negativo sull’ambiente, sul territorio e sulle comunità locali.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di