Meno inquinamento e auto più leggere con i tecnopolimeri LITEPOL® in PA6

LITEPOL® è il nome della nuova linea di compound con microsfere cave di vetro per applicazioni lightweight presentata da SO.F.TER. Dopo i gradi in Polipropilene, già omologati da FCA Fiat Chrysler Automobiles, SO.F.TER. annuncia ora i nuovi gradi LITEPOL B® a base di Poliammide 6.

Nelle varie configurazioni attualmente disponibili, i prodotti LITEPOL® permettono di alleggerire il peso, ottenere una buona rigidità e resistenza all’urto, abbreviare il tempo di ciclo e conferire un’eccezionale stabilità dimensionale ai pezzi stampati.

La possibilità di utilizzare le microsfere di vetro da sole o in combinazione con la fibra di vetro legata chimicamente permette di modulare le proprietà del materiale fino a raggiungere esattamente l’obiettivo desiderato in termini di leggerezza, prestazioni meccaniche e prezzo. Dunque massima versatilità eadattabilità sono i punti chiave della gamma LITEPOL®, che si conferma un prodotto di straordinario interesse per l’industria automobilistica soprattutto in vista dei nuovi limiti per le emissioni di CO2 fissati in 95 g/km a partire dal 2021.

E’ stato calcolato che se si riducesse del 30% il peso dei 225 kg di plastica contenuti in un veicolo di media cilindrata, si potrebbero evitare emissioni di CO2 pari a circa 1000 tonnellate per auto, considerando una durata media di 150.000 km.

LITEPOL® è utilizzabile sui normali macchinari per stampaggio a iniezione e non richiede alcun investimento tecnologico da parte degli utilizzatori.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi