R&S: Roboze è tra le 21 realtà più innovative d’Italia

In occasione della nuova edizione del premio “Imprese x Innovazione – Andrea Pininfarina”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai, Intesa Sanpaolo e con il supporto tecnico dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI), Roboze, produttore di stampanti 3D ad alto contenuto tecnologico, con sede a Bari, ha ottenuto il proprio riconoscimento inserendosi tra le ventuno realtà italiane che si sono distinte per il loro livello di ricerca e sviluppo.

Roboze, capitanata dal ceo Alessio Lorusso, ha mosso i suoi primi passi nel settore solo un anno e mezzo fa, introducendo sul mercato un innovativo brevetto che ridefinisce il concetto di stampa 3D nel mondo. La società conta oggi l’installazione delle proprie macchine in Italia e all’estero, con partner commerciali provenienti dai più importanti mercati europei e con un’ottica di sviluppo entro il prossimo anno verso gli Stati Uniti d’America.

Siamo orgogliosi di questo risultato e il premio è il giusto riconoscimento alle persone che ogni giorno hanno dato e danno il massimo per portare la nostra compagnia a divenire un player mondiale nell’additive manufacturing – ha commentato Lorusso. Ad oggi alcune tra le più grandi multinazionali al mondo hanno puntato sulle stampanti 3D Roboze, grazie a innovazioni rivoluzionarie che abbiamo introdotto sul mercato, quali precisione assoluta e materiali innovativi. Adesso è il momento per questa società di aggredire i mercati mondiali. Prevediamo di quintuplicare la capacità produttiva nei prossimi 6 mesi e introdurre 2 ulteriori modelli nei prossimi 2 anni, dedicati ai settori della medicina impiantabile e all’aerospazio. E’ nostra intenzione continuare a creare posti di lavoro ed innovare in Puglia e in Italia; chiediamo però che le istituzioni regionali e nazionali ascoltino le nostre richieste, che credano nel nostro progetto a medio lungo termine e che investano con noi nel territorio. Solo con una strategia ben delineata e un piano di sviluppo coerente e sostenuto dalle istituzioni potremo rimanere competitivi su scala globale”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di