Approvazione SIL per le valvole a sfera Parker della gamma Instrumentation

Parker Hannifin, protagonista del mercato mondiale nelle tecnologie del motion and control, ha raggiunto l’approvazione di sicurezza SIL 2 per le proprie Hi-Pro Ball Valves.

Safety Integrity Level (SIL) è il livello di riduzione del rischio fornita dalle funzioni dello strumento di sicurezza. In questo caso, le valvole Hi-Pro erano tenute a soddisfare la norma IEC 61508.

L’approvazione SIL2 è stata richiesta a Parker per garantire una proroga al suo importante contratto di accordo quadro per la fornitura di raccordi, tubi, collettori di strumentazione e soluzioni di valvole per petrolio e gas norvegese tramite la Statoil società Aasta Hansteen gas attraverso EPC contractor Hyundai Heavy Industries (HHI).

HHI’s Engineering Contractors CB&I hanno specificato la valvola di strumentazione Parker Hi-pro per 10 applicazioni di blocco per emergenza ed arresto di eventuali perdite.  La criticità del sistema di arresto di emergenza per l’isolamento dell’ambiente da harmful Defoamer, Emulsion Breaker, Scale inhibitor and flocculant meant è richiesto essere completamente in accordo alla SIL2. Le valvole saranno utilizzate per l’iniezione chimica sulla piattaforma Aasta Hansteen che si trova nel Mare di Norvegia a una profondità di 1.300 metri nella zona di voto, a 300 km da terra.

Rigorosi test sono stati effettuati sul design della valvola dalla società indipendente per test CSA Group, che comprende sia le valutazioni qualitative che quantitative. Le valutazioni coinvolgono una FMEA dettagliata (Failure Mode & Effects Analysis) della progettazione della valvola, considerando ogni componente interno.

E’ incluso anche un controllo fisico sul sito del sistema di gestione e della sicurezza funzionale in atto a Parker e anche una revisione del ciclo di vita di progettazione del prodotto. Queste valutazioni sono state effettuate per assicurarsi che la progettazione della valvola soddisfa i requisiti di IEC61508: 2010, parti 1 e 2.

La revisione ha incluso anche la verifica delle procedure funzionali del sistema di gestione della sicurezza, documenti di progettazione, documenti di verifica, rapporti di prova e le procedure così come il manuale di sicurezza per supportare il prodotto quando viene spedito ai clienti al fine di garantire i requisiti di cui all’allegato D del IEC61508: 2010 -2. Il risultato è stato che la valvola a sfera Hi-Pro ha ricevuto livello di integrità della sicurezza (SIL) 2 e approvazione per 1oo1 disegno e SIL3 per 1oo2 disegno.

Inoltre, a Parker è stato richiesto di automatizzare il sistema Hi-Pro valvola a sfera. Quindi le valvole sono stati pienamente integrate all’interno di un sistema automatizzato. E’ stato dichiarato: “Questo è stato un processo semplice di automatizzazione delle valvole Parker, perché sono prodotti di alto livello. Il nostro ruolo è stato quello di garantire che lavoravano in modo efficace all’interno di un sistema completamente automatizzato. ”

Le istruzioni di manuale Parker, per attuatori pneumatici ed elettrici per le Hi-Pro Valvole a sfera forniscono un giro veloce on-off di controllo dei fluidi utilizzati in applicazioni di processo e strumentazione. La free floating ball design fornisce la compensazione sull’usura della sede, mentre il percorso del flusso straight-through assicura cadute di pressione minima. Le valvole possono essere utilizzate in una vasta gamma di pressioni e temperature e sono disponibili in acciaio inossidabile 316 o 6Mo.

Le elevate prestazioni della valvola bi-direzionale in 2 pezzi Hi-Pro Ball Valves offrono possibilità di lavoro fino a pressioni pari a 10.000 psi ( 689 bar ), garantendo il 100% della tenuta e della performance anche dopo numerosi operazioni. Sono adatte per le applicazioni più esigenti nei settori del petrolio, del gas e di controllo di processo, conforme ai requisiti di ANSI B31.1 e per l’utilizzo nelle centrali elettriche. Lo standard è principalmente applicato a sistemi elettrici coinvolti in applicazioni critiche ma molto raramente applicata alla strumentazione valvole a sfera.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte