Cuscinetti a sfere in plastica esenti da lubrificazione conquistano sempre più ambiti di impiego

I cuscinetti a sfere in plastica rappresentano spesso l’alternativa migliore alle soluzioni in metallo, in quanto hanno un peso inferiore, sono più convenienti, più puliti e allo stesso tempo presentano una durata elevata. Al fine di offrire una selezione ancora più ampia, lo specialista di motion plastics igus ha aggiunto altre dimensioni DIN per i suoi cuscinetti a sfere in polimeri xiros resistenti alla sporcizia ed esenti da lubrificanti. Conformi FDA, elettricamente isolanti, antistatici o particolarmente resistenti agli agenti chimici e alle temperature – a seconda delle proprie esigenze, è possibile scegliere tra sei diversi materiali per gli anelli, quattro materiali per le gabbie e tre materiali per le sfere.

Una varietà da combinare – configurabile e calcolabile online

Per aiutare i clienti nel selezionare, configurare e ordinare i propri prodotti tra tutti quelli in offerta, igus offre degli strumenti online facili da utilizzare. Bastano tre passaggi e pochi clic su www.igus.it/xiros, per configurare il cuscinetto a sfere xiros ideale: trovare il cuscinetto a sfere adatto in base alle proprietà dei materiali, inserire i parametri di applicazione e calcolare la durata grazie all'”esperto xiros” – ed ecco che l’ordine può essere trasmesso. Così è possibile comporre soluzioni completamente prive di metallo, e quindi amagnetiche, attraverso l’utilizzo di sfere in vetro o in polimeri. Per la gabbia, che mantiene gli elementi volventi nella posizione ottimale, sono disponibili vari materiali plastici speciali, quali PA (poliammide), PP (polipropilene), PEEK (polietereterchetone) e xirodur B180, che si adattano in modo ottimale alla rispettiva applicazione. Questo anche nei casi in cui siano previsti particolari requisiti di robustezza, conduttività elettrica, resistenza all’usura, agli elementi chimici o a temperature elevate. Lo stesso vale per i materiali degli anelli, che possono essere convenienti (xirodur B180) o particolarmente resistenti all’abrasione (xirodur S180), resistenti all’usura con un elevato numero di giri (xirodur D180) o resistenti agli elementi chimici (xirodur C160), antistatici (xirodur F180) o estremamente resistenti al calore e conformi a FDA (xirodur A500). In seguito all’ampliamento della gamma, tutte queste varianti di materiali sono disponibili con un diametro interno da 3 a 30 millimetri. Inoltre sono tuttora disponibili anche cuscinetti volventi con un diametro interno fino a 60 millimetri.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),