CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group: lavori in corso

Circa 25 comitati tecnici CEN e CENELEC si impegnano quotidianamente nello sviluppo di norme per supportare l’attuazione di specifici Regolamenti UE pubblicati nel quadro delle direttive europee 2009/125/UE sulla progettazione ecocompatibile (Ecodesign) e 2010/30/UE sull’etichettatura energetica (Energy Labelling). A coordinare i lavori il CEN-CENELEC Ecodesign Coordination Group (Eco-CG). I due enti europei di normazione sostengono l’elaborazione e l’adozione di norme europee, utili ai produttori, per misurare le performance energetiche di apparecchi e attrezzature durante il loro utilizzo. Queste norme sono sviluppate in risposta a specifiche richieste della Commissione europea. Nel dicembre 2015 la Commissione ha adottato l’ambizioso “Circular Economy Package”, con l’obiettivo di accompagnare imprese e consumatori europei verso un’economia più circolare, con un utilizzo più sostenibile delle risorse. Come parte di questo pacchetto, a CEN e CENELEC è stato chiesto di sviluppare norme in tema di efficienza dei materiali, per fissare futuri requisiti di progettazione ecocompatibile relativi alla durabilità, riparabilità e riciclabilità dei prodotti.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione