Classification 2.0 – Il metodo facile di classificare

Poche aziende hanno un sistema di classificazione delle parti commerciali, standard e a disegno che utilizzano al proprio interno perché la classificazione manuale è molto dispendiosa e spesso può contenere errori. Con la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions e Classification 2.0 CADENAS offre una soluzione facile e veloce.

Secondo il sondaggio di CADENAS, il 43 % delle aziende non possiede alcun sistema di classificazione per il proprio archivio dati.

Molte aziende, pur desiderando avere i vantaggi di una classificazione interna, purtroppo non riescono a superare gli ostacoli iniziali e abbandonano il progetto sul nascere.

Con la soluzione di CADENAS è possibile compensare alcuni punti deboli dei sistemi di classificazione tradizionali:
ad esempio, quando la classificazione deve essere fatta considerando i fori, allora devono essere impostate classi aggiuntive per il numero di fori corrispondente (staffe a L con 2 fori, staffe a L con 3 fori, …) e anche così non è comunque disponibile un ordinamento per grandezza e posizione dei fori.

Nella Classification 2.0, oltre alla classe del componente (es: staffa a L) è possibile basarsi anche sul numero e la grandezza dei fori. Tramite la Ricerca per Topologia, il sistema trova nel vostro database i componenti che hanno
esattamente gli stessi fori richiesti dalla vostra progettazione.

Trovate maggiori dettagli sulla Classification 2.0 e la Gestione Strategica delle Parti PARTsolutions qui.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di