LVenture Group collabora con Cisco Italia per il programma “Security Challenge”

LVenture Group, holding di partecipazioni quotata sull’MTA di Borsa Italiana che gestisce l’acceleratore di startup LUISS ENLABS, ha stretto una partnership con la filialie italiana di Cisco, leader mondiale del settore IT. A fronte di questa collaborazione, si apre oggi la call per il programma per startup “Security Challenge”, tra i pochi in Europa dedicati alla cybersecurity a cui è possibile partecipare a titolo completamente gratuito e l’unico che prevede un percorso dall’ideazione alla realizzazione della startup.

LA PARTNERSHIP E IL PROGRAMMA – Per LVenture Group il progetto si posiziona nel contesto dei programmi di Open Innovation volti a creare le connessioni reciprocamente benefiche tra startup e grandi aziende.

“Siamo onorati del fatto che Cisco abbia scelto la nostra realtà come partner, coniugando il know-how tecnologico con il nostro expertise nell’ambito delle startup” – ha detto Roberto Magnifico, Partner e Board Member di LVenture Group “La cybersecurity è per noi un campo strategico: in Europa, le iniziative nel settore che coinvolgono le startup sono ancora limitate rispetto alle ampie opportunità di business e di investimento che questo mercato in crescita esponenziale offre”.

Enrico Mercadante, responsabile dei progetti in area innovazione del programma Digitaliani di Cisco, commenta: “La cybersecurity è al centro dello scenario tecnologico e sostenere l’innovazione in questo settore è uno dei focus più importanti nel nostro piano di investimento Digitaliani, volto ad accelerare la digitalizzazione del paese.  Dalla sicurezza dipende la nostra capacità di assicurare alle persone, alle imprese, al paese la possibilità di cogliere al 100% le opportunità della trasformazione digitale; siamo pronti a mettere a disposizione dei migliori talenti la nostra esperienza nel settore per fare emergere le soluzioni che sventeranno le minacce di oggi e del futuro”.

Open Space LUISS ENLABS nuova sedeL’OPPORTUNITA’ – Nel 2015 il mercato della cybersecurity ha raggiunto un valore di 75 miliardi di dollari e, secondo le predizioni di Cybesecurity Ventures, tra il 2017 e il 2021 sulla scena globale sarà speso circa 1 triliardo di dollari in questo settore. Le aziende hanno infatti una crescente necessità di proteggere non solo i propri dati, ma anche quelli degli utenti.

L’obiettivo del programma è quello di creare nuove soluzioni per affrontare le crescenti sfide legate alla sicurezza online e all’hacking, facendo nascere startup “game-changing” e facendole incontrare con le aziende.

COME FUNZIONA IL PROGRAMMA – Possono partecipare alla call sia startup che talenti individuali, presentando la propria candidatura online sul sito di LUISS ENLABS entro il 23 settembre. Dopo una fase di Pre-Accelerazione di 3 mesi a partire da ottobre, 4 startup saranno selezionate per partecipare al programma di accelerazione di LUISS ENLABS, della durata di 5 mesi, che prevede un investimento di 80mila euro, di cui 50mila in servizi, da parte della holding di partecipazioni LVenture Group.

Per i partecipanti l’opportunità è quella di lavorare fianco a fianco con advisor, investitori, rappresentanti di corporate e imprenditori, nella cornice dell’acceleratore LUISS ENLABS, nato da una joint venture tra LVenture Group e l’Università LUISS e situato in uno spazio di 5000mq nell’ala storica della Stazione Termini di Roma.

Per avere maggiori informazioni sulla call, sarà possibile partecipare agli eventi roadshow che si terranno a settembre a Roma, Bologna, Torino, Cosenza e Trento.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo