IXXAT CAN@net NT 200 – il gateway multifunzionale CAN-per-Ethernet

Una delle caratteristiche principali di CAN@net NT – particolarmente usato per esempio nella Building Automation – è la capacità di separare le reti CAN che operano su vaste aree. CAN@net NT accoppia le reti CAN tramite l’architettura di rete Ethernet, permettendo alle infrastrutture esistenti di utilizzarla. Tale segmentazione aumenta anche l’affidabilità e la stabilità di tutto l’impianto.

Consente l’accesso remoto

Progettato per elevate prestazioni in ambienti ostici, un’altra applicazione comune per CAN@net NT è l’accesso remoto alle reti CAN via Ethernet – per esempio, negli impianti eolici o nel settore manifatturiero. CAN@net NT permette al personale tecnico di accedere agli impianti di tutto il mondo, semplificando il controllo, l’intervento tecnico ed il monitoraggio degli impianti basati su CAN, riducendo i costi ed i tempi di fermo macchina in maniera significativa.

Oltre alla funzionalità come bridge, in grado di collegare due reti CAN via Ethernet, CAN@net NT 200 può anche accedere direttamente da Windows, Linux, VxWorks o QNX così come da sistemi embedded, utilizzando un semplice protocollo ASCII su protocollo standard TCP/IP.
CAN@net NT supporta tutti i baud rate CAN da 5 kbit fino a 1 Mbit, così come l’uso simultaneo di 11 e 29 bit identificatori. Il protocollo basato sulla rete TCP/IP assicura che nessun messaggio CAN venga perso quando viene trasmesso su protocollo di rete Ethernet. La configurazione del dispositivo avviene facilmente tramite il tool di configurazione Windows.

Ulteriori versioni di CAN@net NT, con interfaccia PC in modalità operativa, 4 canali CAN e supporto CAN FD saranno presto rilasciate.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di