RS Components amplia l’offerta per la connessione con i connettori a terminazione rapida HARTING

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha ampliato l’offerta di prodotti per la connessione introducendo la serie Han® ES Press di HARTING che offre una soluzione per la terminazione dei connettori adatta per applicazioni in diverse industrie tra cui robotica, energia, trasporti, automazione, broadcast e dell’intrattenimento.

La serie Han ES Press è un ampliamento della serie Han E e comprende connettori multifunzione che utilizzano la tecnologia dei ponticelli a innesto per la terminazione rapida senza l’impiego di utensili, garantendo una netta riduzione dei tempi di montaggio e processi più affidabili. La terminazione del conduttore si basa sulla tecnologia CAGE CLAMP che consente di montare i conduttori, con o senza boccola, in modo semplice, rapido e a prova di vibrazioni.

Grazie a questo design i conduttori possono essere assemblati in modo semplice, sicuro e con tempi quasi dimezzati inoltre, grazie alla tecnologia ZIF (Zero Insertion Force) possono essere facilmente inseriti nelle cavità di contatto che vengono poi chiuse con una leggera pressione sul pulsante blu del dispositivo. I pulsanti e i ponticelli si innestano con uno scatto udibile.

Con i ponticelli inclusi nella serie Han ES Press è possibile collegare più contatti direttamente sul connettore ed effettuare una rapida riconfigurazione, nonché collegare circuiti a stella e a triangolo. Tutti i ponticelli sono compatibili con i connettori serie Han E, Han ES e Han ESS e sono disponibili nei colori rosso, blu e nero.

Disponibili nelle versioni a 6, 10, 16 e 24 contatti, presentano un’apertura integrata utilizzabile con una sonda di misura e sopportano correnti nominali fino a 16 A a 500 V con tensione di impulso di 6 kV e min. 500 cicli di accoppiamento.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili