knitter-switch, uno dei principali produttori Europei di interruttori, ha di recente introdotto
sul mercato, una nuova serie di interruttori tipo “detector”.
I detector-switches, vengono usati per identificare e segnalare, la manipolazione o la
asportazione di parti mobili degli apparati, parti come cappucci, coperchi, connessioni,
ecc..
Di dimensioni più ridotte rispetto ai tradizionali micro switch possono venire posizionati
in posizioni altrimenti non possibili, ad esempio, vengono utilizzati per identificare la
presenza della carta nei sistemi di stampa più comuni.
Possono però anche venire utilizzati in tante situazioni, come segnalare la apertura o la
impropria manipolazione dei sensori di fumi negli impianti di sicurezza o l’apertura di
apparati alimentati.
I detector-switches della serie DT e DTS sono disponibili in tante configurazioni:
Normalmente aperto o normalmente chiuso (NO o NC), montaggio attuatore
orizzontale o verticale, versione SMT per montaggio superficiale o tecnologia PTH a
foro passante.
Possono operare con temperature sino a 85°C e consentono oltre 3.000.000 di
operazioni.
I detector switches come tutta la gamma di interruttori, tact switch, rotativi, encoder ecc.
è disponibile presso Technolasa di Bolzano.
Home » Nuova grande gamma di interruttori “detector”
Nuova grande gamma di interruttori “detector”
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi