Sensore angolare analogico senza contatto PRAS6®

ASM annuncia il nuovo sensore angolare analogico magnetico PRAS6 della serie POSIROT®. Il sensore rileva la posizione angolare di 360° basandosi sulla “tecnologia Hall” magnetica. L’encoder magnetico garantisce una misura senza parti a contatto con evidenti vantaggi sulla qualità della misura anche in presenza di urti e vibrazioni.

La caratteristica principale del PRAS6 è la sua custodia, saldata a laser, in acciaio inox 1.4404: questo ne consente l’impiego in ambienti particolarmente umidi, in presenza di liquidi di lavaggio anche con agenti chimici aggressivi o in presenza semplicemente di sporcizia.

Il sensore angolare PRAS6 ha un grado di protezione IP67/IP69K, a tenuta contro la penetrazione di liquidi anche ad alta pressione o a getto di vapore. Il sensore risulta essere la soluzione ideale per applicazioni esterne definite “heavy duty” quali ad esempio su macchine operatrici mobili, ma anche macchine per la lavorazione di alimenti o apparecchiature mediche; ove l’impiego lo richieda, il PRAS6 può essere dotato di elettronica ridondante.

Il campo di misura del PRAS6 va da 0° a 360° (in incrementi di 15°). Sono disponibili diversi tipi di uscita analogica 0,5 … 10 V, 0,5 … 4,5 V o 4 … 20 mA.  La risoluzione del sensore PRAS6 è 0,03% (60 … 360°) e 0,1% (15 … 45°). Il sensore ha una linearità di +/- 0,3% rispetto al suo fondo scala.
Inoltre, è disponibile anche la versione PRDS6 con uscita digitale.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di