Integrare sostenibilità e responsabilità sociale nella strategia e nei processi

La piena integrazione della sostenibilità e della responsabilità sociale nelle strategie, nei processi e nelle operazioni è un obiettivo ancora da raggiungere per molte organizzazioni. Organizzato da UNI e SODALITAS, si svolgerà martedì 21 giugno a Milano l’incontro “Integrare sostenibilità e responsabilità sociale nella strategia e nei processi: una prassi italiana per la UNI ISO 26000”. Nell’incontro verrà presentata la nuova Prassi di riferimento UNI/PdR 18:2016 dedicata alla UNI ISO 26000 che, a più di cinque anni dalla sua pubblicazione, è riconosciuta oggi come norma internazionale a cui guardano le realtà impegnate in questa sfida. La Prassi di riferimento, frutto di un percorso multistakeholder avviato nel 2013, rende disponibile un set di linee guida e indicazioni metodologiche rivolte alle organizzazioni motivate a implementare la dimensione della sostenibilità in modo strutturato, attraverso un approccio modulare e progressivo. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online all’indirizzo: catalogo.uni.com/anteprima/62.html

 

Tag:
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon