Giornata di studio “Fluid Power” a Napoli

A Napoli, presso la sede congressuale dell’Università Federico II, il 27 Giugno si terrà una giornata di studio sul tema della “Fluid Power”. La giornata, organizzata e fortemente sostenuta dal Dipartimento di Ingegneria Industriale e dalla BSim Engineering, è anche sponsorizzata da importanti aziende del settore.

Durante la giornata i diversi gruppi di ricerca universitari e le aziende intervenute presenteranno le proprie relazioni sulle metodologie, processi, strumenti di simulazione e testing utilizzati per l’ingegnerizzazione e l’ottimizzazione di componenti e sistemi afferenti al settore del Fluid Powere. Saranno ospiti due importanti professori statunitensi con due prestigiose lezioni. Saranno presenti, infatti, la prof.ssa Monika Ivantysynova ed il prof. Andrea Vacca, entrambi della Purdue University (Lafayette – Indiana – USA).

La giornata di studio è, come già detto sponsorizzata, anche, da importanti aziende operanti nel settore dell’oleodinamica quali Duplomatic Oleodinamica, Eurofluid, TFS, HYDAC, LubeTeam Hydraulic, I.C.O. Fluid e MPFiltri, alcune delle quali saranno presenti con un loro stand.

Dopo i cenni di saluti e benvenuti da parte del Rettore della Università di Napoli, Prof. Ing. Gaetano Manfredi, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale prof. Ing. Antonio Moccia e dopo una nota introduttiva del prof. Ing. Adolfo Senatore, coordinatore del gruppo di ricerca napoletano sul tema della “Fluid Power” (ing. Dario Buono e ing. Emma Frosina), inizierà la lezione della Prof.ssa Ivantysynova.

centro-congressi-300x220Seguiranno relazioni da parte dell’ing. Bottazzi della Comet, dell’ing. Brunelli della BSim Engineering, del prof. Borghi dell’Università di Modena, dell’ing. Pintore della CNH Industrial, dell’ing. Martelli del CNR IMAMOTER e del prof. Casoli dell’Università di Parma.

Il pomeriggio sarà aperto dalla lezione del prof. Vacca e proseguirà con gli interventi dell’ing. Buono dell’Università di Napoli, dell’Ing. Riccò della Casappa, dell’ing. Gasperini della Pierburg, del prof. Rundo del Politecnico di Torino. La giornata si cocluderà con le relazioni dell’ing. Napolitano (Università di Napoli – MAHA LAB) dell’ing. Gelhoff della Continental Hydraulic (Duplomatic Oleodinamica Group), dell’ing. Scamperle dell’Università di Padova e degli ing. Frosina e Costin della Dupolamtic Oleodinamica.

Insomma, sarà una bella occasione per fare un fondamentale punto sullo “stato dell’arte” su questo importante tema d’interesse industriale e di ricerca.

Maggiori dettagli e la possibilità di registrarsi sono disponibili al seguente link

http://www.bsim.it/fluidpower-simulation-design-symposium-2016

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte