Sacchetto speciale per frutta e verdura

Il sacchetto perfetto per la conservazione di frutta e verdura si chiama Freshdy. Per oltre 10 giorni permette di mantenerne fino al 79% di acqua in più rispetto ai normali sacchetti di plastica, aiutando a ridurre lo spreco alimentare, che oggi pare riguardi un miliardo e 300 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. L’idea dello speciale sacchetto è venuta a Sergio Grijalva che ha già brevettato il prodotto in Svizzera, dopo quattro anni di test e ricerca specifica.

Il sacchetto Freshday risulta multistrato e multiforato ed è realizzato con un particolare materiale flessibile: il bi-assiale orientato film di polipropilene (BOPP). Il materiale permetterebbe di mantenere la naturale idratazione dei freschi evitando di perdere l’acqua contenuta in frutta e verdura.

Ad oggi il progetto è finanziabile attraverso la campagna Kickstarter, per la quale Freshdy ha già ottenuto 3mila dollari, ma serve ancora molto per consentire al sacchetto di diventare un prodotto a misura di consumatore medio e sostenibile economicamente.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte