DCNS progetta sottomarini con la piattaforma 3DEXPERIENCE

L’innovazione collaborativa multidisciplinare migliorerà le prestazioni operative e il vantaggio competitivo su scala mondiale dell’azienda specializzata in soluzioni di difesa navale

Dassault Systèmes  e DCNS, leader mondiale nelle soluzioni di difesa navale, hanno annunciato che DCNS ha adottato la piattaforma 3DEXPERIENCE per aprire una nuova era nella progettazione, nell’ingegnerizzazione, nella costruzione e nei servizi lungo tutto il ciclo di vita di mezzi navali militari.

DCNS implementerà la piattaforma 3DEXPERIENCE per gestire l’intero ciclo di vita delle proprie navi, dai sottomarini di nuova generazione alle fregate, dalle navi di pattugliamento alle portaerei, fino ai Landing Platform Dock (LPD), unità anfibie appositamente concepite per trasportare e sbarcare truppe in zone di guerra con il relativo equipaggiamento bellico e logistico. Il nuovo approccio di DCNS, dalla concezione iniziale, passando per sviluppo, costruzione e manutenzione delle navi, fino ai servizi operativi per i clienti, consentirà all’azienda di migliorare le prestazioni operative e ampliare il proprio vantaggio competitivo su scala mondiale.

La progettazione e l’ingegnerizzazione di navi militari ad alta efficienza richiede la piena e diretta integrazione di sistemi e infrastrutture complessi quali motori di propulsione convenzionali e nucleari, radar, missili e apparecchi di comunicazione. Gli utenti finali in tutte le aree e i reparti aziendali devono poter fare affidamento su informazioni accurate, avanzate e aggiornate per prendere decisioni fondate.

DCNS, che fornisce mezzi navali riconosciuti in tutto il mondo per il potenziale di impiego nelle missioni operative più svariate, deve gestire livelli di complessità e di integrazione elevati per fornire ai propri clienti, ai partner che forniscono sistemi e apparecchiature industriali e all’intera supply chain gli strumenti di collaborazione più evoluti e un’interfaccia digitale. L’implementazione di soluzioni specifiche per l’industria navale e offshore basate sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes è un passo fondamentale per aumentare la capacità e la flessibilità operativa dell’azienda, nell’ottica dello sviluppo di soluzioni estremamente competitive ed efficienti.

“L’agilità, intesa come capacità di dare risposte tempestive, affidabili ed efficienti alle richieste dei nostri clienti, garantendo al tempo stesso un’integrazione avanzata dei sistemi e soluzioni operative a costi accessibili per l’intero ciclo di vita, rappresenta un vantaggio competitivo notevole,” sottolinea Herve Guillou, Presidente e Chief Executive Officer, DCNS. “La collaborazione con Dassault Systèmes e le loro soluzioni innovative per l’industria navale definiscono un percorso chiaro e concreto per il conseguimento dei nostri obiettivi ambiziosi.”

“Il settore navale e offshore nel suo complesso sta attraversando una nuova fase di innovazione legata alla crescente importanza strategica dei mari aperti. La scelta di DCNS di adottare la piattaforma 3DEXPERIENCE per creare un gemello virtuale dei propri prodotti lungo tutto il ciclo di vita alzerà l’asticella delle prestazioni nell’industria navale,” ha dichiaratoBernard Charlès, Presidente e CEO, Dassault Systèmes. “La partnership con DCNS si aggiunge al recente annuncio dell’accordo siglato con il principale costruttore mondiale di navi da crociera, Meyer Werft. Insieme a queste realtà stiamo inventando e implementando piattaforme che mostrano il futuro del settore navale e offshore, un settore che richiede sistemi altamente integrati per offrire esperienze uniche ai propri clienti.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte