Om Still a caccia di giovani talenti: organizzato a Luzzara il primo Recruiting Day per giovani ingegneri meccanici

Si è tenuto a Luzzara il primo Recruiting Day, giornata dedicata alla selezione di giovani talenti che ha coinvolto 20 brillanti neolaureati in ingegneria meccanica provenienti da tutta Italia. A poche settimane dalle celebrazioni per la produzione a Luzzara del carello numero 250.000, OM STILL guarda quindi già al futuro avviando un programma di potenziamento della divisione Ricerca e Sviluppo, fiore all’occhiello dello stabilimento che nel 2011 è diventato il centro di competenza mondiale per la produzione delle macchine da magazzino per il gruppo STILL, triplicando i volumi produttivi.

OM STILL ha selezionato i 20 giovani neo-laureati coinvolti nel Recruiting Day individuando i migliori profili tra le centinaia di domande giunte da tutta Italia. A testimonianza dell’importanza di questa giornata, i candidati sono stati accolti direttamente da Meinhard Braun, Direttore dell’impianto e Amministratore Delegato di OM STILL, che ha presentato loro l’azienda, la sua storia e i suoi obiettivi. Successivamente i ragazzi hanno visitato l’impianto, hanno avuto la possibilità di “toccare con mano” i prodotti e hanno conosciuto le possibili opportunità di sviluppo professionale e di carriera che l’Azienda mette a disposizione dei suoi “talenti”.

Solo dopo il pranzo sono iniziati i colloqui individuali, finalizzati a scegliere i candidati più adatti a ricoprire le 5 posizioni disponibili. I criteri valutati con maggior attenzione, oltre ovviamente alle competenze specifiche come una laurea in ingegneria meccanica e la conoscenza della lingua inglese, sono stati volontà, motivazione e atteggiamento proattivo. La forza di volontà in particolare è una discriminante importantissima, basti pensare che per arrivare a progettare concretamente una macchina complessa come un carrello OM STILL si deve passare attraverso una fase di formazione che può durare anche 3 anni. Proprio per questo OM STILL ha scelto una formula che si discostasse dai tradizionali metodi di selezione, organizzando un momento di incontro in cui azienda e candidati hanno potuto conoscersi vicendevolmente per un maggior approfondimento delle competenze e motivazioni dei giovani presenti.

“È stata la necessità di scovare talenti capaci ma soprattutto volenterosi – spiega Michele De Vietro, Direttore delle Risorse Umane – che ci ha spinti ad organizzare il primo Recruiting Day. In questo momento cerchiamo giovani determinati, altamente motivati che portino idee nuove. I candidati selezionati verranno fin da subito calati nella realtà aziendale, partecipando ai gruppi di lavoro e ai programmi di formazione. Ci vorrà sicuramente del tempo prima di riuscire a renderli completamente autonomi e operativi, ma poi le soddisfazioni saranno maggiori, in quanto avremo formato qui, in casa nostra, il futuro dell’azienda”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),