Trelleborg Sealing Solutions lancia la nuova App per smartphone “Il Calcolatore delle Aree e dei Volumi”

Calcolare l’area e il volume di forme geometriche predefinite è diventato semplice ed intuitivo con la nuova App per dispositivi iOS e Android “Il Calcolatore delle Aree e dei Volumi”. L’applicazione consente di selezionare direttamente la figura geometrica desiderata o di ricercarla da un elenco inserendo le prime lettere. Una volta selezionata la figura, viene visualizzata la formula impiegata per calcolarne l’area o il volume ed è possibile inserire i parametri applicativi, sia in versione metrica che in pollici. Nel caso del calcolo del volume, l’applicazione permette di selezionarne anche il materiale che fornisce, quindi, una stima del peso.

AVCApp_res_223Caratteristiche principali: – Calcola le aree e i volumi di più di 80 forme geometriche – Seleziona la figura geometrica desiderata passando il dito sul display o ricercala da un elenco inserendo le prime lettere

-Hai il raggio, ma non il diametro? Nessun problema!

Il calcolatore ha vari metodi di calcolo per trovare rapidamente gli altri parametri

– Scegli tra metalli, legno, liquidi e altro ancora. Puoi riempire la forma con mandorle, alluminio o uno qualsiasi dei 1500 materiali per calcolarne il peso – Trova le definizioni delle forme geometriche e le relative formule di calcolo – Calcola il volume direttamente oppure inizia con un’area in 2D e seleziona poi la figura 3D associata, per ottenerne il volume – Effettua calcoli in pollici e in metri, dai millimetri alle miglia

– L’App è semplice e intuitiva, contiene illustrazioni ed etichette delle forme geometriche L’applicazione è scaricabile gratuitamente sia in lingua inglese che in lingua tedesca, dal sito web di Trelleborg Sealing Solutions o da Itunes per Apple e Google Play per Android, ricercando “Trelleborg Area Volume”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte