Eco-cemento riciclato al 100%

Si è concluso il progetto europeo SUSCON (SUStainable, innovative and energy efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials), coordinato dal consorzio CETMA di Brindisi. Il risultato è un eco-cemento che usa per il 100% materie prime seconde come leganti e come aggregati. L’obiettivo del progetto era duplice: sviluppare tecnologie innovative per integrare le materie prime seconde nel ciclo di produzione del calcestruzzo alleggerito e creare nuovi prodotti fatti al 100% con materiali riciclati e con elevate caratteristiche di isolamento. Tra i materiali selezionati per il recupero ci sono, oltre agli pneumatici, plastiche miste derivate da rifiuti urbani, schiume di poliuretano recuperate dai frigoriferi e plastiche provenienti dai RAEE. Il tutto utilizzato per creare componenti per l’edilizia ad alte prestazioni: eco-cemento, blocchi e pannelli a taglio termico a basso impatto ambientale. La prossima tappa è il passaggio dai laboratori di ricerca alla produzione industriale ed è proprio qui, sul terreno del trasferimento tecnologico, che si saggerà l’effettiva bontà di questi eco-prodotti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di