Il convertitore lan coassiale Panasonic rende più semplice la migrazione a sistemi IP

Il sistema Panasonic prevede sul lato ricevitore due modelli, da un canale (WJ-PR201) o da quattro canali (WJ-PR204). Su una singola unità del lato ricevitore possono essere collegate quindi fino a quattro telecamere IP (WJ-PR200) con notevole beneficio in termini di riduzione dei costi di configurazione e di spazio utilizzato per l’impianto.

La telecamera IP WJ-PC200 è più piccola di un terzo rispetto al modello precedente. Ciò permette quindi di installarla anche in un alloggiamento esistente di una telecamera esterna. Le unità ricevitore WJ-PR201 e 204 hanno dimensioni pari alla metà di quelle di modello precedente e questo consente di aggiungere fino a quattro telecamere per ciascun canale del ricevitore, il che significa fino a 16 telecamere su un unico rack.

Un vantaggio aggiuntivo del sistema IP è che le telecamere possono essere installate in remoto su distanze molto più ampie di quelle ottenibili normalmente con i cavi LAN. Mediante il sistema coassiale, con un adattatore CA è possibile aumentare la portata del cavo fino a due chilometri, semplificando ad esempio l’impostazione del perimetro di monitoraggio.

Gerard Figols, Product Marketing Manager di Panasonic Security Solutions, ha dichiarato “Il convertitore coassiale consente una semplice migrazione da sistemi analogici a sistemi IP, utilizzando le telecamere più recenti tra quelle in commercio e senza dover affrontare i costi che un cablaggio dell’intero edificio richiederebbe altrimenti. La predisposizione con il PoE+, inoltre, genera l’ulteriore vantaggio di poter anche alimentare le telecamere”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),