Si avvicina il lancio del robot guida LighBot

Negli ultimi mesi, Nsk Japan ha collaborato strettamente con il Centro di Riabilitazione Kanagawa, effettuando i collaudi finali del suo innovativo robot a guida autonoma LighBot dotato di sistema di navigazione all´interno di edifici ed in grado di evitare gli ostacoli. Il prodotto offre già una serie di funzioni avanzate di guida, sicurezza e versatilità, e Nsk Japan proseguirà ora i suoi sforzi di sviluppo in preparazione al lancio europeo del LighBot nell’autunno di quest´anno.

lighbot
Il robot guida LighBot di Nsk include il sistema di navigazione all’interno di edifici ed è in grado di evitare gli ostacoli.

La tecnologia LighBot è stata progettata come alternativa ai cani guida e di assistenza, migliorando la funzionalità e il supporto alla mobilità per gli utenti con deficit visivi e persone anziane. Inoltre, il LighBot può eliminare la necessità che personale ospedaliero o assistenti scortino all´interno degli edifici i visitatori che richiedono una guida, permettendo loro di concentrarsi sulle proprie responsibilità principali.

Il robot è in grado di raggiungere le coordinate, inserite dagli utenti tramite un pannello tattile e di stimare la propria posizione in base alle mappe salvate e alla distanza percorsa. Ulteriori innovazioni includono la capacità di fornire una guida vocale fino alla destinazione.

Specificamente per gli utenti anziani, l´altezza dell´impugnatura del robot è stata progettata in linea con i dati statistici. L´altezza da terra dell´impugnatura è di 96 cm, adatta quindi alla maggioranza demografica degli utenti di altezza media.

Altre innovazioni sviluppate da Nsk Japan includono la capacità di rilevare marcatori di riferimento sui soffitti di edifici multipiano per aiutare il LighBot a riconoscere la sua posizione corrente. Ciò permette al robot di utilizzare gli ascensori ogni volta che è necessario. Inoltre, la batteria può essere caricata senza rimozione e offre una lunga durata. Nsk Japan continuerà a lavorare con il Centro di Riabilitazione Kanagawa, per fare in modo che il LighBot sia potenziato e sviluppato in linea con le singole esigenze dei suoi utenti potenziali.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),