Advantech introduce UNO-4683, un nuovo computer di sottostazione certificato secondo la norma IEC 61850-3 e IEEE 1613, basato su processore Intel Core i7, e quattro nuovi moduli plug-in UNOP per connettività Ethernet, seriale, in fibra ottica e IRIG-B. L’UNO-4683 entra a far parte del computer UNO-4673A di Advantech che è basato su un processore dual-core ATOM D510 a basso consumo. Entrambi i computer utilizzano particolari procedure per la gestione del calore per consentire il regolare funzionamento con carichi di CPU del 100% e a temperature da -20 °C a +70 °C. UNO-4683, senza ventola con processore Intel® Core™ i7 e form factor per montaggio in rack 2U compatto, ampie opzioni di alimentazione in AC (100 ~ 240 V AC) e DC (106 ~ 250 V DC), e l’ultima generazione della tecnologia embedded di Intel offre prestazioni e affidabilità. Certificato per soddisfare gli standard IEC 61850-3 e IEEE 1613 per sottostazioni, UNO-4683 è stato progettato per comunicare con tutti i vari dispositivi attraverso una sottostazione. Viene fornito di serie con sei porte Ethernet con funzionalità di collaborazione LAN ridondante, sei porte USB e due porte RS-232/422/485 isolate seriali.
Home » Da Advantech UNO-4683, nuovo computer di sottostazione certificato IEC 61850-3/IEEE
Da Advantech UNO-4683, nuovo computer di sottostazione certificato IEC 61850-3/IEEE
Condividi
Articoli correlati

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non