Roboze Lancia Roboze One+400, l’unica Stampante 3d con Sistema senza cinghie per la Stampa di Materiali Avanzati inclusi Peek e Pei

Roboze, produttore italiano di stampanti 3D professionali, annuncia oggi il lancio della sua nuova e avanzata Roboze One+400, progettata per la stampa di materiali termoplastici ad alta prestazione. Roboze One+400 rompe le barriere di prezzo delle soluzione di stampa 3D offrendo ai propri clienti la possibilità di stampare materiali avanzati a costi accessibili.

“Sentiamo di aver creato un significativo cambiamento nel mercato ridefinendo il concetto di stampa 3D Desktop”dice Alessio Lorusso, CEO di Roboze. “Consentendo la stampa di materiali avanzati, offriamo ai nostri clienti una soluzione potente ma al tempo stesso accessibile, col vantaggio di avere una stampante 3D facile da usare. Questo apre enormi possibilità per le varie applicazioni in ambito industriale. Roboze One+400 è una soluzione professionale senza precedenti.”

Roboze One+400 condivide la meccanica del suo predecessore, caratterizzato da un sistema senza cinghie che consente di oggetti in alta qualità e con tolleranze di lavoro reali di 50 micron (Belt-less System).

Roboze One + 400 è dotata di una coppia di estrusori, progettati dagli ingegneri della società e prodotti all’interno dell’azienda, capace di raggiungere temperature di 400 ° C, rendendo possibile la stampa di 12 diversi tipi di materiali, tra cui Peek, Pei & Carbon PA. Con  il secondo estrusore, inoltre, è possibile stampare geometrie e forme più complesse grazie al materiale di supporto.

Roboze_Peek (4)

I due materiali più interessanti Peek & PEI, sono molto promettenti per l’ingegneria avanzata e le applicazioni mediche. Grazie alle sue eccellenti proprietà di resistenza meccanica e chimica, il PEEK è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, automobilistico e di processo chimico. E’ anche considerato un biomateriale avanzato utilizzato in impianti e dispositivi medicali. Il PEI, invece, offre una straordinaria ed elevata resistenza termica,  alta resistenza e rigidità, e un’ampia resistenza chimica. Entrambi i materiali oggi erano disponibili con stampanti di produzione 3D ad alto costo.

Un nuovo livello di stampa 3D basato su una sommatoria di elementi espressione di alta qualità, precisione e stabilità nell’industria della manifattura additiva.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di