Vittorio Pellegrini nominato presidente del Comitato Esecutivo della Flagship Grafene

La nomina è un riconoscimento al ruolo svolto dall’IIT e dai ricercatori italiani in questa prima fase di vita della Flagship Grafene, il più grosso progetto europeo di ricerca con un finanziamento di un miliardo di euro in 10 anni per velocizzare il passaggio del grafene dal laboratorio al “supermercato”.

La Flagship entra ora nel cuore della sua attività e nei prossimi due anni dovrà identificare le linee di investimento più promettenti per immettere nel comparto industriale il grafene e gli altri cristalli due-dimensionali attraverso processi riproducibili su scala industriale e sicuri per la salute delle persone e dell’ambiente, e la loro applicazione in nuovi dispositivi tecnologici.

Dopo un fase di lancio, durata 2 anni e mezzo, lo scorso 1 aprile è iniziato il progetto core1 della Flagship Grafene della durata di due anni, uno dei progetti interni alla Flagship al quale seguiranno ulteriori progetti core fino alla scadenza della Flagship nel 2023.

L’Istituto Italiano di Tecnologia, partner della Flagship nella fase iniziale (30 mesi) con  un finanziamento di 200 mila euro per anno, riceverà nel core1 un finanziamento di 2.5Milioni di euro per 2 anni.

Oltre ad essere stato nominato presidente del Comitato Esecutivo della Flagship, Vittorio Pellegrini è stato identificato mesi fa come il nuovo Direttore di uno dei 16 progetti di ricerca e innovazione della Flagship, quello dedicato allo stoccaggio di energia. Con oltre 5 milioni di finanziamento nei due anni e 16 partner europei coinvolti, questo sotto-progetto dovrà sviluppare batterie più efficienti (i ricercatori IIT sono già riusciti a dimostrare più del 20% di prestazioni migliorative) e soluzioni per lo stoccaggio di idrogeno basati sul grafene.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte