Nuova guida lineare senza lubrificazione per una maggiore precisione nei movimenti

Sporco, residui adesivi o fango sono tutti fattori che possono influire sul funzionamento di una guida lineare. Per prevenire ciò, igus GmbH, azienda con sede a Colonia, ha sviluppato una versione per carichi pesanti della sua guida lineare drylin T. La guida prevede ora la possibilità di registrare i giochi al fine di ottenere una maggiore precisione anche nelle applicazioni difficili. La registrazione dei giochi dei carrelli TW-12-20 è semplice e veloce. Per registrarli basta utilizzare una chiave a brugola. Dal momento che gli elementi scorrevoli realizzati nel materiale autolubrificante iglidur J sono integrati nel carrello in maniera tale che non si perdano, il carrello può essere rimosso dal profilo di guida e facilmente rimesso in posizione durante il montaggio. Il sistema lineare completo presenta un attrito ridotto ed è resistente all’usura. Le particelle non restano attaccate al carrello e non possono impedirne la corsa, quindi non è necessario utilizzare alcun para polvere. Sia il profilo in alluminio anodizzato duro che il carrello in alluminio anodizzato con coperchi in acciaio inox sono resistenti alla corrosione.

Alternativa interessante alle guide a rulli

Il carrello assicura inoltre la facilità e la stabilità durante i tragitti lineari. Non risente degli impatti ed è in grado di tollerare carichi fino a 740 chilogrammi, il che lo rende ideale per le applicazioni estreme. Il peso contenuto e la compattezza del sistema rendono molto facile il montaggio. La versione flottante dei carrelli riduce incredibilmente i tempi di assemblaggio e allineamento.

Le qualità del sistema, ovvero la capacità di carico, l’assenza di lubrificanti e la resistenza agli agenti esterni, fanno della serie drylin T HD un prodotto molto interessante per diversi settori industriali, ad esempio quello del legno, le attrezzature per la saldatura o l’edilizia. La possibilità di regolare manualmente i giochi offre grandi possibilità per una vasta gamma di applicazioni. Dal momento che la serie drylin T HD è stata appositamente progettata con le stesse dimensioni delle guide a sfere classiche, è possibile l’utilizzo anche in impianti già esistenti senza difficoltà.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte