Tempi di installazione ridotti con la nuova interfaccia Ethernet a sicurezza intrinseca di Eaton


Eaton
, fornitore di soluzioni di power management, ha lanciato MTL ExLAN, un’interfaccia Ethernet a sicurezza intrinseca (IS), facente parte del portfoglio Crouse-Hinds. MTL ExLAN consente agli OEM di semplificare la progettazione e la certificazione dei propri prodotti, nonché di ridurre i tempi e i costi associati all’assemblaggio in aree pericolose Zona 0 o 1 offrendo, al contempo, tutti i vantaggi di una connettività Ethernet.

L’interfaccia MTL ExLAN fornisce parametri di segnale compatibili con IS per l’interconnessione con un’ampia gamma di dispositivi Ethernet IS, favorendo l’invio di segnali di sicurezza su collegamenti Ethernet in rame, fibra o wireless. L’interfaccia è ideale per applicazioni con dispositivi di acquisizione dati per il controllo e il monitoraggio di processo nei settori oil & gas, farmaceutico, chimico e minerario. A trarre vantaggio dalla connettività Ethernet nell’ambito “dell’Industrial Internet of Things” sono dispositivi complessi come, ad esempio, i sistemi di pesatura di processo, gli analizzatori gas, i flussometri o gli indicatori di livello radar.

Oltre ad offrire l’interfaccia di rete LAN per i sistemi di cablaggio Cat 5e/Cat 6, MTL ExLAN collega in “voltage clamp” la barra di alimentazione principale dell’apparecchiatura (solitamente a 5 V o 3,3 V). Insieme, queste tecniche garantiscono che i segnali Ethernet generati si limitino a livelli di IS ridotti. Ne consegue che i responsabili di impianti di processi industriali hanno la certezza di operare in regime di sicurezza in aree pericolose.

“MTL ExLAN consente agli OEM della strumentazione di offrire una maggiore sicurezza ai propri utenti finali e ridurre i costi di installazione con una soluzione a sicurezza intrinseca” afferma Roger Highton, Product Line Manager presso Eaton.

“Oggi, come non mai, la domanda per apparecchiature che siano più efficienti e affidabili con costi di proprietà inferiori è in crescita e gli utenti si stanno rivolgendo a soluzioni basate sull’Internet delle cose per applicazioni industriali”.

MTL ExLAN assicura la piena compatibilità con IS dei dispositivi interconnessi inclusa la gamma corrente di moduli Ethernet MTL 9400 proposta da Eaton, che consente la connessione e la disconnessione sotto tensione del dispositivo finale nelle aree pericolose di Zona 0 o Zona 1. Inoltre, è anche pienamente compatibile con l’opzione “Power over Ethernet PoExTM” a 12 Vcc per aree pericolose, per fornire alimentazione e comunicazioni su un singolo cavo in ambienti industriali.

Pensato per soddisfare le applicazioni di processo più esigenti nel mondo, il portafoglio completo di dispositivi a connettività Ethernet MTL di Eaton offre soluzioni per applicazioni industriali e pericolose, oltre a 40 anni di competenza nell’identificare i requisiti del settore.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione