SKF offre una nuova app per il montaggio dei cuscinetti

SKF_Drive_UpSKF ha annunciato l’introduzione di una nuova app per il suo collaudato metodo  SKF Drive-up per il montaggio dei cuscinetti. Sviluppata per semplificare l’impiego  sul campo, l’app è disponibile per le piattaforme sia iOS, sia Android e può essere  utilizzata con smartphone e tablet. L’app, un’integrazione per il software per PC SKF  Drive-up Method, è disponibile per il download in Apple App Store e Google Play.  Quest’app esclusiva di SKF consente agli utilizzatori di eseguire registrazioni  accurate dei cuscinetti orientabili a rulli e dei cuscinetti toroidali a rulli CARB  montati su sedi coniche. L’accoppiamento corretto si ottiene controllando  l’avanzamento assiale del cuscinetto, a partire da una posizione iniziale  predeterminata. Il metodo prevede l’impiego sia di una ghiera idraulica SKF munita  di un comparatore, sia di un manometro digitale di alta precisione, montati sulla  pompa prescelta.  Utilizzando un tablet o uno smartphone, gli utilizzatori scelgono il tipo di cuscinetto  e la disposizione di tenuta e l’app visualizza i valori corretti per ottenere un  montaggio ottimale. Inoltre, l’app guida gli utenti nella procedura con apposite  istruzioni. I valori corretti e le istruzioni possono essere salvati in formato PDF.

Per maggiori informazioni: SKF Drive-up Method app

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di