Salute e sicurezza sul lavoro: incentivi alle imprese

5Con il Bando Isi 2015 l’INAIL intende finanziare le spese sostenute dalle imprese per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Soggetti destinatati dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Sono ammessi a contributo: progetti di investimento volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori; progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Le imprese possono presentare un solo progetto per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate. Il contributo è pari al 65% delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’IVA. Il contributo massimo erogabile è pari a euro 130.000. Le domande devono essere presentate in modalità telematica con successiva conferma tramite posta elettronica certificata.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione