Stratasys mostrerà dal vivo, per la prima volta in Italia, l’efficienza produttiva raggiungibile con stampi a iniezione prodotti in 3D a MECSPE, 17-19 marzo

Il Sistema Objet30 Prime, unica stampate 3D da ufficio che offe 12 materiali per impareggiabile versatilità e precisione dei prototipi
Il Sistema Objet30 Prime, unica stampate 3D da ufficio che offe 12 materiali per impareggiabile versatilità e precisione dei prototipi

L’edizione 2016 di MECSPE, alla Fiera di Parma dal 17 al 19 marzo, vedrà Stratasys, protagonista sul mercato della stampa 3D, mostrare molteplici soluzioni per la stampa 3D, fra cui una gamma di stampanti professionali delle serie Idea, Design e Production. I visitatori dello Stand J13, Padiglione 6, potranno assistere a dimostrazioni delle due tecnologie offerte da Stratasys, FDM e PolyJet, progettate per rendere più efficienti i processi e ridurre i costi durante la prototipazione e la produzione di parti finali. Inoltre, per la prima volta in Italia, Stratasys parteciperà ad un’area dimostrativa che esibirà dal vivo le significative efficienze ottenibili integrando la produzione additiva nello stampaggio ad iniezione di piccole serie.

Come la produzione additiva di Stratasys sta trasformando la stampa ad iniezione di piccole serie

In collaborazione con Dr Boy, leader nelle macchine per la stampa ad iniezione, Stratasys mostrerà I risparmi di costi e di tempo che derivano da stampi creati tramite produzione additiva. I visitatori potranno vedere con quale velocità la stampante 3D Object 30 Prime produce, a partire da foto-polimeri, stampi in grado di sopportare le pressioni e le temperature di una pressa Dr Boy. È la soluzione ideale per lo stampaggio ad iniezione di piccoli volumi di prototipi o di parti finali. Al contrario dei sistemi tradizionali per la produzione di stampi che richiedono settimane di tempo e cospicui investimenti, questa metodologia consente di aumentare la profittabilità e ridurre il lead-time della produzione di piccoli volumi.

Stampanti 3D Stratasys in funzione allo stand

Per ottimizzare processi complessi e ridurre elevati rapporti prezzo-prestazioni, la macchina ideale è Objet Connex3, la stampante 3D più versatile del mercato. Potenziata con la gestione del colore di Adobe, la Objet Connex3 offre un’esperienza di colore mai sperimentata prima e un workflow continuo dal progetto alla stampa 3D. Inoltre, unendo più sistemi in un’unica soluzione multi-colore e multi-materiale, riduce gli investimenti di capitale e i processi necessari per l’adozione su larga scala.

Questa innovativa soluzione per il design e la stampa sarà in mostra presso lo stand di Stratasys.

Ai designer che vogliono liberare la loro creatività Stratasys proporrà la stampante uPrint SE 3D della serie Idea. Perfetta per il desktop, questa stampante produce prototipi accurati e funzionali in una gamma di nove colori.

Dalla serie Design, invece, Stratasys presenterà la Objet30 Prime, l’unica stampante 3D da ufficio che offre una gamma di 12 materiali, fra cui varie opzioni di simil-gomma, materiali trasparenti, materiali resistenti alle alte temperature o bio-compatibili. Tutto per offrire a designer e progettisti ineguagliabile versatilità e precisione dei prototipi.

Per finire con le macchine in mostra allo stand, in rappresentanza della serie Production ci saranno la Fortus 450mc e la Fortus 900mc, che dimostreranno le capacità della stampa 3D in ambienti di produzione, fra cui la stampa di attrezzi, maschere e dime, nonché la produzione di parti finali

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi