L’umanoide igus vince il primo RoboCup Design Award

SONY DSC
SONY DSC

Un progetto congiunto, che coinvolge l’Università di Bonn e igus, l’esperto in materiali plastici con sede a Colonia, ha positivamente colpito i giudici nella città cinese di Hefei

Il team ‘NimBro’ dell’Università di Bonn e dello specialista in “motion plastics” igus ha conquistato il premio RoboCup Design Award. I due partner hanno lavorato fianco a fianco per sviluppare un umanoide calciatore che viene protetto in caduta grazie ad elementi esterni resistenti all’abrasione. Non solo, è anche in grado di rialzarsi autonomamente. Una delle molte aree nelle quali l’umanoide ha stupito i giudici della competizione è stata l’interazione con gli umani. Questa vittoria segue il successo conquistato dalla partnership durante la RoboCup Football World Cup nel 2012.

A fine luglio 2015, l’azienda progettista di robot Flower Robotics Inc. a Hefei, Cina, ha organizzato la prima edizione del RoboCup Design Award all’interno della RoboCup 2015. Lo scopo era affinare la consapevolezza e attirare l’attenzione degli ingegneri sul design degli umanoidi. In ogni caso, il riconoscimento non ha premiato tanto il design in sé, quanto piuttosto la semplicità d’uso e riparazione del sistema e la trasmissione di identità. L’umanoide igus ha positivamente colpito in queste aree. L’esterno del robot e le parti di sostegno del peso sono state realizzate utilizzando la sinterizzazione laser. Secondo Tutsuya Matsui, CEO di Flower Robotics, i giudici sono stati impressionati dal fatto che non solo il design, ma anche la realizzazione e assistenza del robot sono adatti alla produzione di massa.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di