Una tra le più ampie gamme di prodotti pneumatici racchiusa in un nuovo catalogo

Parker Pneumatic CatalogueParker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion & control, offre una gamma di prodotti pneumatici tra le più complete. Nell’ultima edizione del catalogo è contemplata una scelta impareggiabile di prodotti e soluzioni, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza applicativa.
La gamma dei prodotti industriali di Parker comprende attuatori lineari e rotativi, cilindri senza stelo, prodotti per la movimentazione, motori pneumatici, valvole per il controllo direzionale, soluzioni per il trattamento dell’aria oltre a raccordi, tubi e accoppiatori.
Il nuovo catalogo di 800 pagine include anche gli ultimi prodotti rilasciati. E’ il caso delle Unità Air Saver – progettate per ridurre del 50% il consumo di aria soffiata – e l’ultima generazione di prodotti per il trattamento dell’aria FRL con capacità di portata maggiori.
Il catalogo è disponibile su richiesta nella versione in carta presso Parker o presso i suoi distributori. La versione digitale può essere scaricata al seguente link www.parker.com/pde.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di