Nel futuro conserveremo i cibi con l’illuminazione a led

af073af0ad7b4a51bc68c8cf46d0a64eUn particolare ambito di applicazione potrebbe essere, nei prossimi anni, quello della conservazione degli alimenti. Un recente studio dell’università nazionale di Singapore (NUS) ha infatti dimostrato che la luce led blu ha proprietà antibatteriche sui principali agenti patogeni dei cibi. In particolare la ricerca ha evidenziato che cibi acidi come ad esempio la frutta, mantenuta ad una temperatura tra i 5 e i 15 gradi centigradi, in un ambiente illuminato con led di colore blu possono essere conservati senza nessun altro tipo di trattamento.

Alla base di questa straordinaria scoperta vi è la fotosensibilità di alcuni agenti patogeni proprio al colore blu. Gli esperimenti condotti dal NUS su Listeria monocytogenes, Escherichia coli e Salmonella hanno dimostrato che l’esposizione di questi agenti alla luce blu – variando le condizioni di pH da acide ad alcaline – neutralizza la loro attività.

Facile immaginare come questa scoperta possa modificare tutta la catena del freddo, dal produttore al consumatore e questo grazie alle infinite possibilità applicative dell’illuminazione a led. Inoltre la possibilità di conservare gli alimenti senza aggiungere elementi chimici comporterebbe una maggior sicurezza nell’alimentazione ed un notevole risparmio in termini economici. In un futuro non molto remoto potremmo avere, nelle nostre case, “frigoriferi a led” per conservare cibi freschi come frutta e verdura.

Ancora una volta l’illuminazione led con le sue caratteristiche tecniche (colore, bassissimo calore di esercizio) può rappresentare un trampolino di lancio per migliorare ulteriormente la qualità della nostra vita.

fonte: http://mesretail.com/it/content/18-illuminazione-lampade-design-a-led-in-sospensione

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di