Differenza fra stampa 3D e Additive Manufacturing

48a5463d1fe14600a411be5dd21aa920Beam-IT azienda di additive manufacturing con il parco macchine più ampio di Europa, spiega la differenza fra additive manufacturing e stampa 3D.
Beam.IT Sin dal 1997 vanta consolidate collaborazioni con prestigiose aziende nei settori produttivi biomedicale, aeronautico/aerospaziale, racing, industriale, senza dimenticare università e istituti di ricerca. Abbiamo deciso di optare per l’additive manufacturing processo che permette di ottenere complessi componenti metallici direttamente da un file 3D, perchè abbiamo scelto l’innovazione.

L’ additive manufacturing è una tecnologia che permette la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso speciali stampanti a getto di materia. Una vera rivoluzione per innumerevoli settori industriali, che possono così realizzare prototipi con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa.

Accomunata alla stampa 3D viene definita processo di fabbricazione di oggetti di forma tridimensionale. La stampa 3D è un processo di produzione additiva chiamato Addicting Manufacturing (AM). Il vantaggio principale della stampa 3D o comunque delle tecnologie additive (addicting manufacturing) è la libertà e la velocità di produzione di oggetti, abbinata alla grande accuratezza dei particolari

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),