Marc Byer, un importante progettista che lavora presso il dipartimento del design dei trasporti all’Università di Huddersfield, ha recentemente presentato al grande pubblico un innovativo progetto legato al mondo degli aeromobili ispirandosi al concetto del dirigibile. Seguendo alcune linee delle moderne tecniche di progettazione, Etere, questo è il nome dato all’innovativo aeromobile, rappresenta la massima espressione possibile del lusso sfrenato tra le nuvole. Etere può volare semplicemente cambiando l’angolo dei rotori montati sul lato, consentendo decollo e atterraggio in modo verticale. Le grandi finestre nelle sale da pranzo garantiscono una splendida vista sul cielo e sulla terra sottostante. Sono altresì state pensate camere da letto in speciali zone dove ampie vetrate poste dietro i cuscini consentono ai passeggeri di svegliarsi letteralmente tra le nuvole. Stabilito e ottenuto la possibilità di usare Etere come una modalità valida di trasporto, questo nuovo ed avveniristico aeromobile potrebbe consentire l’accesso a una più ampia varietà di luoghi turistici ed essere utilizzato come valida alternativa alle navi da crociera.
Home » Etere, un progetto innovativo per un aeromobile avveniristico
Etere, un progetto innovativo per un aeromobile avveniristico
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono