Robotics System Toolbox per l’integrazione completa con Robot Operating System (ROS)

100101_wm_robot-operating-system-support-gallery-image8Robotics System Toolbox è un prodotto all’interno della Release 2015a. Grazie agli algoritmi pronti all’uso e alla connettività hardware per lo sviluppo di applicazioni di robotica mobile e autonoma, Robotics System Toolbox offre un’interfaccia e un’integrazione completa tra MATLAB e Simulink, e il Robot Operating System (ROS). Ora i ricercatori e gli ingegneri nel campo della robotica possono lavorare in un ambiente di progettazione unico e integrato per progettare, testare e distribuire algoritmi di robotica su robot compatibili con ROS e simulatori robot come Gazebo e V-REP. Ciò consente di avere più tempo per le esplorazioni e iterazioni durante la progettazione, riducendo l’intervento manuale per la conversione da MATLAB a ROS. Gli algoritmi forniti da Robotics System Toolbox includono la rappresentazione della mappa, la pianificazione del percorso e il controllo del percorso per robot con drive differenziale. Gli ingegneri possono ora progettare e prototipare applicazioni per il controllo motore, la visione artificiale, e macchine a stati in MATLAB o Simulink, e li possono integrare con algoritmi di base in Robotics System Toolbox. Gli ingegneri possono inoltre generare un nodo ROS da un modello Simulink e distribuirlo a una rete ROS attraverso il supporto per la generazione automatica di codice C++.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di