Unidrive HS30 e HS70 – gli azionamenti progettati per le alte velocità

GT8-F05-HS30.jpg_ico500Emerson ha ampliato la gamma di azionamenti a velocità variabile Unidrive M, commercializzati con il suo marchio Control Techniques con due nuovi modelli progettati specificatamente per le applicazioni ad alta velocità.

Gli azionamenti a velocità variabile HS30 e HS70 possono arrivare a frequenze di uscita fino a 3.000 Hz e sono perfetti per essere utilizzati nelle applicazioni ad alta velocità, spesso richieste nel settore automobilistico ed aeronautico, nelle linee di collaudo e nella costruzione di macchine utensili e di centrifughe per il mercato food & beverage e del settore petrolifero.

Unidrive HS70 e HS30 hanno le stesse specifiche delle famiglie di azionamenti a velocità variabile standard Unidrive M700 e Unidrive M300 di Control Techniques, con la fondamentale differenza, rispetto ai modelli della famiglia Unidrive M, di essere stati ingegnerizzati per affrontare applicazioni ad alta velocità.

I nuovi azionamenti sono sottoposti al regime dei prodotti controllati secondo le regolamentazioni in vigore nell’Unione Europea e negli USA riguardanti l’esportazione di beni, software e tecnologie con potenziale “duplice uso” (dual use). Le norme si applicano a prodotti che vengono utilizzati in ambito civile, ma che potrebbero essere potenzialmente utilizzati in ambito militare o che potrebbero contribuire alla proliferazione di armi di distruzione di massa.

I produttori di apparecchiature e macchine che integrano gli azionamenti ad alta velocità nei loro progetti, sono responsabili del controllo e della valutazione del fatto che le loro macchine siano conformi o meno alle regolamentazioni vigenti. Per soddisfare le esigenze dei propri clienti, Control Techniques ha introdotto la gamma di azionamenti a velocità variabile Unidrive HS.

Gli azionamenti Unidrive HS70, con un’interfaccia Ethernet integrata, offrono prestazioni avanzate per il controllo di motori asincroni, motori a magneti permanenti e servomotori, nonché un eccellente controllo dei motori alle alte velocità.; integrano nel contempo un motion control avanzato (Advanced Motion Controller) e un (PLC).
Sono disponibili diverse varianti, tra le quali quella con interfaccia Ethernet integrata, interfaccia RS485 e doppia funzione Safe Torque Off (Dual Safe Torque Off).

Gli azionamenti Unidrive HS30 sono stati progettati per rispondere alle esigenze di applicazioni che richiedono la loro integrazione in modo economico in un sistema di sicurezza e integrano la doppia funzione Safe Torque Off (Dual STO) e le funzioni di controllo avanzato del flusso nel motore per la regolazione ad anello aperto dei motori asincroni.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte