Gigaset, un grande riconoscimento alla qualità

244f014a60d34caf80fce6a19fd7da8cUna ricerca di Altroconsumo, organo dell’omonima associazione italiana di consumatori con oltre 370.000 soci, ha eseguito un test mettendo alla prova undici modelli di telefoni cordless e stilando poi una classifica finale.
Il telefono cordless in cima alla classifica del test è il Gigaset E310, mentre il telefono giudicato “Miglior Acquisto del test” è risultato il Gigaset AS 120.

Sono state prese in considerazione la qualità dell’audio, il raggio di azione, la solidità e robustezza, le emissioni, la facilità d’uso, la qualità del vivavoce, la batteria per durata e tempo di carica.
I test, ai quali sono stati sottoposti i cordless, sono stati accuratissimi, come nella tradizione della rivista, e si sono utilizzate tecniche di valutazione usate anche per apparecchi più sofisticati come i cellulari. Addirittura anche il crash test è stato utilizzato nelle analisi per verificare la robustezza dei telefoni e la loro resistenza agli urti.

Nel dettaglio sono state messe a confronto caratteristiche quali la possibilità di adottare una suoneria specifica per ciascun contatto, la possibilità di inserire una suoneria diversa a seconda dell’orario in cui arriva una chiamata, la modalità della messa in attesa, cioè la funzionalità di passaggio da una telefonata in corso verso un’altra in entrata, con conseguente messa in stand-by della prima.
Si è verificato la qualità della chiamata, ossia si è misurata la qualità con strumentazioni in grado di valutare la chiarezza del parlato ai due capi della telefonata. E’ stata misurata la qualità della funzione vivavoce e il raggio di azione del telefono cordless. In questo secondo test si misura la distanza tra il telefono in attività e la base in campo aperto fino a quando cade la linea, e la qualità della chiamata in ambiente chiuso nel caso del test in un appartamento su più piani.

Il giudizio sulla facilità d’uso combina la chiarezza delle istruzioni, la semplicità della prima installazione, la chiarezza della tastiera e del display e l’intuitività del menu.
Il tutto rapportato al prezzo di vendita.

Il giudizio di “Migliore del test” per il Gigaset E310 e il giudizio di “Migliore Acquisto del test” per il Gigaset AS 120 sono un ennesimo riconoscimento alla qualità, innovazione, affidabilità e rapporto qualità prezzo del “made in Germany” Gigaset.
A partire da dicembre Il consumatore troverà l’etichetta “Migliore del Test” sulle confezioni dell’E310 e “Miglior Acquisto del test” su quelle di AS120, oltre che sul materiale pubblicitario cartaceo nei punti vendita delle più importanti catene Italiane di elettronica di consumo.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili