Fibre super-elastiche in grado di condurre elettricità: è il risultato ottenuto da un team di ricerca della University of Texas a Dallas. Si possono allungare fino a 14 volte rispetto alla dimensione iniziale e la loro conduttività aumenta di 200 volte con la lunghezza. Per realizzare queste fibre i ricercatori hanno usato fogli di nanotubi di carbonio avvolti attorno a un sottilissimo cilindro di gomma. Il nuovo materiale ha proprietà tutte particolari: al contrario delle fibre tradizionali il nuovo materiale, quando si allunga, mantiene la resistenza elettrica pressoché invariata. L’allungamento è simile a quello che avviene in una fisarmonica, fatta di materiale anelastico ma estensibile. È una tecnologia che si presta a una commercializzazione rapida. Il nucleo di gomma è economico e già pronto. L’unico componente particolare è la guaina di nanotubi di carbonio. Ma il team sta già studiando processi industriali appositi per produrre questi componenti in modo veloce, effi ciente ed economico.
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),