XXX International Conference on Surface Modification Technologies

SMT30_logoPolitecnico di Milano, 29 giugno-1 luglio 2016

Il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospiterà il prossimo mese di giugno la trentesima edizione della serie di conferenze Surface Modification Technologies (SMT30).

La conferenza si svolge per la prima volta in Italia ed è indirizzata a tutti coloro, ricercatori, ingegneri e tecnici di provenienza accademica e industriale,  che operano nel campo dell’ingegneria delle superfici. La conferenza è finalizzata a promuovere la diffusione dei più recenti risultati delle ricerche nel settore e a facilitare la loro implementazione a livello industriale.  Sono in programma 4  lezioni plenarie tenute da studiosi di chiara fama e sessioni parallele  che copriranno i diversi aspetti legati alle tecnologie per la modifica delle superfici, alla caratterizzazione delle superfici ottenute e alle loro applicazioni pratiche.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.smt30.org (@mail: info@smt30.org).

02_Polimi_bandiera_BN_positivo_outline

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi