Un anno di formazione con SKF

mark-516277_960_720La competenza è l’elemento fondamentale che permette di creare valore aggiunto per i clienti. L’aggiornamento continuo e la formazione sono in grado di assicurare competitività sul mercato. Per questo motivo da oltre vent’anni SKF offre percorsi didattici su misura per tutte le esigenze, dalla produzione alla manutenzione all’analisi e monitoraggio.

Nel 2016 SKF rafforza ulteriormente l’offerta di corsi di formazione che si svolgono ogni mese presso la SKF Solution Factory di Moncalieri, alle porte di Torino. Il Training Center ospita aule dedicate alle lezioni di teoria e laboratori didattici con banchi prova dimostrativi.

La didattica per SKF è prima di tutto formazione pratica al servizio di necessità concrete. Per questo motivo i corsi di formazione possono essere erogati direttamente presso le sedi dei clienti, offrendo programmi su misura.

Ai professionisti della manutenzione SKF offre inoltre percorsi formativi riconosciuti a livello internazionale. La SKF Solution Factory è infatti un centro accreditato per lo svolgimento dei corsi e dell’esame finale di analisi vibrazionale (livello I e II) valido per il conseguimento della certificazione rilasciata dal British Institute of Non-Destructive Testing (BINDT).

I corsi di formazione SKF sono tenuti da oltre venti docenti, tecnici altamente specializzati con una grande expertise in tutti i settori industriali. Ogni anno i programmi vengono aggiornati e implementati per offrire una panoramica sempre attuale in grado di rispondere alle necessità del mercato.

Il calendario didattico SKF è articolato in quattro macro-aree: manutenzione, affidabilità e diagnostica, progettazione e ingegneria di manutenzione.

Nei mesi di maggio, luglio e novembre sono inoltre previsti i corsi di Vibration Analysis livello I e II e i relativi esami validi per il conseguimento della certificazione BINDT.

La brochure e il calendario completo dei corsi sono disponibili in download sul sito SKF Italia.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte