Un team di scienziati della Stanford University ha sviluppato la prima batteria ad alta efficienza in alluminio a ricarica rapida e a basso costo. Precedenti tentativi di creare batterie di alluminio spesso hanno portato a prototipi di scarsa qualità e non si è mai riusciti a superare i 100 cicli di ricarica. Al contrario, la nuova creazione di Stanford può essere ricaricata più di 7500 volte, senza alcuna perdita di capacità (questo dato risulta essere molto più alto dei possibili cicli di ricarica delle attuali batterie agli ioni di litio). Tuttavia, la cellula di alluminio ha i suoi inconvenienti: attualmente può generare solo 2 volt, che è molto inferiore rispetto ai 3.6 volt che la batteria agli ioni di litio è in grado di dare. Al contrario la cellula di alluminio è molto più sicura di molti altri tipologie di batterie. Migliorare il materiale catodico potrebbe aumentare la densità di tensione e di energia. Inoltre questa nuova strada di produrre batterie sfruttando le caratteristiche chimico-fisiche dell’alluminio, della sua superficie e degli eventuali trattamenti e finiture, risolve il problema di avere elettrodi poco costosi, un’elevata sicurezza soprattutto durante un volo aereo, una ricarica ad alta velocità, un ciclo di vita molto lungo e la possibilità di un maggior riciclo a fronte di un minor impatto ambientale.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di