E02 la smart car innovativa

e02Il desiderio di parcheggiare è sempre in noi: avete mai pensato di ridurre la vostra auto in modo tale da adattarla allo spazio trovato? Ebbene i ricercatori del tedesco DFKI Robotics Innovation Center stanno lavorando su questo problema e hanno progettato una macchina intelligente che può ridurre la sua lunghezza di 80 cm, in grado di parcheggiare lateralmente grazie all’indipendenza di ogni ruota. Eo2, questo è il nome dell’innovativa automobile, nasce da un team con sede a Brema composto da ingegneri, sviluppatori software e progettisti. Il progetto smart car iniziata nel 2012 e i ricercatori hanno costantemente affinato e migliorato il loro progetto. Non solo aspetti ingegneristici sono stati considerati ma anche l’attenta scelta di materiali e trattamenti di superficie ha contribuito ad innalzare il tasso di contenuto tecnologico di questo progetto. Il concetto è intelligente per le strade anguste delle attuali megalopoli, dove i conducenti devono costantemente lottare per un posto auto; il progetto ha avuto molti riconoscimenti tra cui quello come la perfetta “micro macchina per una megalopoli”. Il team di DFKI immagina il veicolo innovativo come una forte risorsa pubblica, sulla falsariga degli attuali sistemi di car-sharing urbani esistenti che possono essere usati nelle nostre grandi città. Finora, i grandi produttori di automobili hanno espresso ammirazione per il concetto, ma hanno rifiutato di firmare attività di partenariato, preferendo sviluppare i propri veicoli in-house, come ha fatto Google. Il veicolo ha una velocità massima di 65 km/h ed è in grado di coprire dai 50 ai 70 km con una singola carica della batteria; perfetta anche per brevi tratti attorno alla città.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte