Nuovi Computer su chiavetta Intel

RS426-Intel_Compute_StickRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità di un nuovo ‘computer su chiavetta’ firmato Intel che offre la possibilità di utilizzare un PC a casa, in ufficio o in viaggio.

Disponibile in due versioni, la chiavetta Intel Compute Stick trasforma qualunque monitor o TV, dotato di interfaccia HDMI, in un personal computer completo di sistema operativo (a scelta tra Windows 8.1 e 10 o Ubuntu Linux). Compute Stick offre gli stessi sistemi operativi, la stessa grafica di alta qualità e i collegamenti wireless di un qualunque computer di dimensioni standard, con una buona velocità e un’ampia memoria di massa, ma ad un prezzo decisamente inferiore e con dimensioni ridottissime, pari a solo 103 x 37 x 12 mm.

Compute Stick sembra una normale chiavetta USB, ma in realtà è un PC miniaturizzato completo che si inserisce nella presa HDMI di un display, che dà la possibilità di accendere un PC da ufficio portatile nel giro di qualche secondo. Gli unici accessori esterni richiesti sono un alimentatore, fornito con Compute Stick, una tastiera e un mouse wireless (non inclusi nella confezione). La chiavetta Compute Stick integra anche un processore grafico Intel HD Graphics e le interfacce per il collegamento wireless WiFi (802.11bgn) e Bluetooth 4.0.

La versione con sistema operativo Windows 8.1 (aggiornabile gratuitamente a Windows 10) è dotata di una memoria flash eMMC da 32 GB e di una memoria DDR3L SDRAM da 2 GB; mentre la versione con sistema operativo Ubuntu Linux 14.04 è dotata di una memoria Flash eMMC da 8 GB e di una memoria DDR3L SDRAM da 1 GB.

I file possono esseri archiviati localmente per velocizzarne l’accesso oppure sulla rete di casa e nei servizi cloud tramite l’interfaccia wireless integrata. Il processore quad-core Intel Atom garantisce una potenza di calcolo sufficiente per poter giocare con il computer, la porta USB 2.0 permette di collegare ulteriori periferiche, la memoria di massa integrata facilita la portabilità del proprio ambiente, mentre lo slot per ospitare schede di memoria microSD dà la possibilità di ampliare lo spazio di archiviazione.

Compute Stick è dotato di un tacca di sicurezza per allacciare un cavo in modo che il computer non possa essere spostato senza il consenso del proprietario. Utilizza inoltre un innovativo sistema di raffreddamento tramite una minuscola e silenziosa ventola che garantisce ottime prestazioni in modo affidabile. Oltre che con l’alimentatore esterno, Compute Stick viene fornito con un cavo microUSB da collegare all’alimentatore, oltre a un cavo prolunga HDMI da 20 cm e una guida all’avvio rapido.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte